Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’art. 1 del DPR 441 del 10/11/1997 stabilisce che, salvo prova contraria, si presumono ceduti i beni acquistati che non si trovano nei luoghi in cui il contribuente svolge la propria attività. La conseguenza è che l’AF può accertare vendite senza emissione di fattura e quindi procedere con la rettifica del reddito dichiarato e con la liquidazione dell’iva non versata.
Il successivo art. 2 del citato DPR 441 sancisce che la presunzione non opera qualora venga seguito un particolare iter amministrativo, che può essere sintetizzato come segue:
1. Invio di una comunicazione scritta (5 gg prima della data della distruzione) all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza;
2. Redazione da parte dell’ADE o dalla Guardia di Finanza oppure da un notaio di un verbale dal quale si evinca natura, quantità, valore dei beni distrutti. Nel caso in cui i beni abbiano un valore inferiore a € 10.000 è sufficiente omettere il verbale e sostituirlo con una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
N.B.: L’iter di cui sopra non è necessario se la distruzione avviene attraverso la consegna a terzi autorizzati allo smaltimento dei rifiuti, tramite compilazione del questionario di identificazione di cui all’art.15 del dlgs 5/2/1997 n.22, oggi sostituito dall’art.193 del Dlgs 3/4/2006 n. 152.
Onde superare la presunzione è necessario che la documentazione relativa allo smaltimento (che riepiloga la quantità di rifiuti inviata alla discarica) sia corredata da copia dei singoli prospetti analitici da cui deve emergere la quantità di merce scartata. Al riguardo confronta la Risoluzione n.131/E del 4/4/2008 e la Circolare Ministero Finanze n.193 del 23/7/1998.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *